CONTESTO: CREDENZE ORIENTALI – ANIMALI – CRIPTOZOOLOGIA
E’ uno dei termini con cui i cinesi identificano la figura del DRAGO che in quelle terre è estremamente complessa e ne comprende una voluminosa varietà di specie. Il DRAGO è identificato come simbolo regale e identificato con la stagione primaverile. Il DRAGO nel suo complesso rappresenta aspetti Celesti e Cosmici anteposti ad aspetti demoniaci e infernali più consoni alle credenze occidentali. L’aspetto fisico del DRAGO in Cina è variegato, viene descritto, a volte con testa equina e corpo di rettile, altre con la testa di un cammello, le corna di un cervo, gli occhi di una lepre, le orecchie bovine, il collo di un serpente, le scaglie di un pesce, le zampe di una tigre, il ventre di un granchio e gli artigli di un’aquila, tutto ciò per quanto riguarda la letteratura, mentre nell’iconografia orientale il DRAGO è molto più “semplicemente” raffigurato costantemente con il corpo sottile di un serpente con la testa simile a quella di un leone, quattro zampe tozze munite di artigli, lunghe ed affilate zanne occhi molto grandi e vistosi baffi felini. Molto più simile quindi ad una CHIMERA che all’immagine che abbiamo nella nostra mitologia della complessa e affascinante figura simbolica e misteriosa del DRAGO.